Referenza concepita con lo scopo di ottenere ottime prestazioni energetiche (casa in classe “A” riferito a CasaClima della Provincia Autonoma di Bolzano).
Cliente: Privato – Villetta a Nonantola di Modena.
Visione complessiva dell’abitazione con la vista delle facciate su cui è stato realizzato un cappotto termico di polistirene + intonaco a finire per complessivi 10 cm.
(U = 0,24 watt/mq.°k) e serramenti con vetro camera con elevata prestazione termica (U = 1,2 – 1,4 watt/mq.°k) : questi interventi di coibentazione termica dell’involucro
(pavimenti/pareti/tetto/infissi) hanno permesso di ottenere un indice di prestazione energetica unitaria di 29 kwh/mq.anno che è assimilabile alla Classe “A” di CasaClima (BZ).
Unità esterna della pompa di calore CLIVET mod. GAIA e bocchetta di mandata aria ambiente ZEHNDER per il rinnovo d’aria.
Bocchetta di aspirazione aria dai bagni e cucina a soffitto e visione di una bocchetta di mandata a parete nella sala.
Impianto di rinnovo aria CLIVET dell’abitazione con recupero di calore termodinamico e filtrazione ad alta efficienza del tipo elettrostatico collegato ad una rete di distribuzione realizzata con
tubazioni in materiale plastico ad uso alimentare antisettico che girano annegate nelle pareti e/o all’interno si spazi tecnici chiusi con il cartongesso.
La stessa unità di Ventilazione Meccanica Controllata CPAN – U è in grado di controllare l’umidità ambiente nella fase estiva in combinazione con le sonde ambiente di temperatura/umidità collegate
via BUS alla Unità Centrale di Controllo ELFO CONTROL HOME che è il cervello dell’intero sistema.
L’unità di rinnovo aria grazie al suo ciclo termodinamico è in grado di controllare abbassare l’umidità relativa in ambiente: grazie alla supervisione di tutti i parametri in gioco l’ELFO CONTROL
è in grado di comandare l’ELFOFRESH in modo che riesca a mantenere i valori di umidità relativa ambiente impostati sui vari termostati/umidostati nei vari locali.
Notevole importanza ha il funzionamento del CPAN-U nelle mezze stagioni quando “da solo” riesce a sopperire alle dispersioni dell’involucro e quindi garantire il comfort con un bassissimo consumo di energia.
Unità centrale del sistema CLIVET ELFO CONTROL HOME per la gestione e il controllo dei vari elementi in campo.
Sul touch screen vengono visualizzati i dati di funzionamento del sistema con la possibilità di modificare i parametri stanza per stanza (temperatura/umidità/orari di funzionamento e tante altre cose)
e la visualizzazione di tutti valori richiesti.
Sono evidenziate tre sezioni distinte : una per la gestione della GAIA per il riscaldamento/raffrescamento, una per la gestione dell’acqua calda sanitaria con anche i parametri dell’impianto solare
termico e una sezione per il rinnovo aria VMC del tipo termodinamico.
Sonda di temperatura/umidità a parete da esterno (esiste anche da incasso) per ogni stanza.
Centrale Tecnologica realizzata nella cucina al piano terra composta dall’unità interna GAIA compatta : qui siamo riusciti a sistemare la macchina in una zona ripostiglio chiudibile in modo che sia
facilmente mantenibile ed al tempo stesso isolabile acusticamente.
La pompa di calore riesca a garantire la corretta produzione di acqua calda sanitaria in ogni stagione : è prevista inoltre l’integrazione con una una resistenza elettrica da 2/4/6 Kw tarabile e
disinseribile che garantisce di poter fare il trattamento antilegionella (se lo si vuole fare) e il soccorso al funzionamento ordinario in caso di blocco della Pompa di Calore) grazie anche all’aiuto
del solare termico che è sempre consigliato in quanto aiuta nella fase estiva ad evitare che la pompa di calore inverta il ciclo per andare a produrre l’acqua calda sanitaria.
E’ inoltre in grado di funzionare in riscaldamento fino a temperature di -15°C invernali senza problemi.
Il compressore tra l’altro sfrutta la tecnologia ad inverter per garantire in ogni stagione la migliore prestazione ed il comfort richiesto.
Comando delle funzioni dell’unità interna GAIA.
Modulo per la gestione delle varie zone in campo.
Collettore impianti a pavimento FLOORTECH – ENNETIESSE per la distribuzione dei circuiti nelle varie stanze.
L’abitazione è servita inoltre sia da un impianto solare termico con due pannelli solari da 2,5 mq. cadauno e da un impianto solare fotovoltaico da 3 kwpicco in grado di produrre buona parte dell’energia
che serve per il funzionamento della pompa di calore.
Pompa di calore aria/acqua caldo/freddo con produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore/accumulatore predisposto per l’integrazione solare e resistenza
elettrica di soccorso e completo di sonda entalpica esterna per la corretta gestione nella pompa di calore delle fasi di sbrinamento (aspetto molto importante).
Unità di rinnovo aria con recupero di calore termodinamico e deumidificazione canalizzato per l’intera abitazione in modo da garantire una ottima qualità dell’aria
grazie alla filtrazione elettrostatica e il recupero del calore per ventilazione.
Riscaldamento invernale e raffrescamento estivo con impianto ad irraggiamento del tipo a pavimento annegato nella struttura e gestito da sonde ambiente temperatura/umidità
locale per locale in modo da poter differenziare le temperature e controllare l’umidità relativa.
Impianti idraulici realizzati con tubazioni in materiale plastico tipo multistrato con sistema a collettori con buona resistenza meccanica, equipressione ed equiportata
ad ogni utilizzo e buona durata nel tempo.
Sistema di controllo e supervisione della stessa marca della pompa di calore in modo da gestire tutto il sistema e permettere la maggior efficienza energetica con il minor
consumo di corrente elettrica.
L’impianto è supportato da un impianto fotovoltaico da 3 kwp che garantisce la copertura di buona parte dell’assorbimento della pompa di calore e una fetta del resto dei
consumi : l’alloggio infatti ha dei costi di gestione molto bassi nell’ordine di circa 350 – 400 euro all’anno (scomputo tra energia elettrica prelevata dalla rete e prodotta
dal fotovoltaico in “scambio sul posto” + contributo GSE per energia prodotta).