Passione e dedizione dicevamo... perchè realizzare impianti elettrici civili o industriali, dal più semplice al più complesso, significa fin dal principio pensare nel dettaglio, cercando di cogliere nei colloqui con il cliente tutte le sue esigenze, con la consapevolezza che ogni impianto è una realizzazione unica ed irripetibile.
Ecco quindi che alla sera, al rientro dai cantieri dove si è lavorato tutto il
giorno, ci si riunisce attorno ad un tavolo per discutere di diverse soluzioni e trovare assieme quelle più adatte da applicare poi il giorno seguente.
A questo scopo non è raro creare un intero impianto o parte di esso in sede per poter verificare preventivamente l'effettiva correttezza della strada che si intende intraprendere.
Scopri di più sui nostri impianti elettrici civili e industriali a Modena.
Il nostro compito è quello di indirizzare il cliente, fornendogli tutti i consigli necessari, per la realizzazione di un impianto conforme alle proprie esigenze (livello di confort atteso).
Saremo noi a stimolarlo con tutte le opportunità offerte dal mercato, dalle diverse marche di prodotto, (dalle meno costose fino al top di gamma) alle diverse tecnologie impiantistiche che si
possono applicare, anche in questo caso si passa per diversi gradi prestazionali e di prezzo.
Di seguito un elenco fornirà ragguagli in merito a quanto da noi fornito:
Negli impianti elettrici industriali ciò che conta è la affidabilità e la funzionalità, guasti e operazioni sbagliate possono creare tempi morti, danni e costi quindi anche molto elevati.
La nostra azienda nel corso degli anni ha acquisito esperienza e professionalità necessari per affrontare anche questi impianti.
Partendo dalla progettazione siamo in grado di indirizzare l’utente sulle scelte più opportune a partire dalla scelta dei materiali, fino ad arrivare alla stesura del layout definitivo dell’ impianto.
Una cura particolare viene riservata, in fase preventiva alla scelta di tipologie impiantistiche flessibili, che consentano cioè una evoluzione dell’ impianto nell’ arco della propria vita; infine ma non
di minore importanza viene curata la efficienza globale dell’ impianto, solo a titolo di esempio: corpi illuminanti a basso consumo e dimmerabili, motori elettrici ad alto rendimento ed a velocità regolabile
attraverso inverter, rifasamento industriale per evitare penali.
Sempre più spesso nelle abitazioni, nei negozi o negli uffici, vengono richiesti impianti di illuminazione che oltre a dover rispondere ai classici requisiti di quantità di luce ed efficienza luminosa delle lampade, siano anche esteticamente belli da vedere. L’avvento della tecnologia a Led con la possibilità di creare giochi di luce, colori e scenari personalizzati ha ulteriormente arricchito la gamma di prodotti che il cliente può scegliere. Per assolvere alle richieste siamo in grado di proporre soluzioni complete dal progetto illuminotecnico, alla scelta dei corpi illuminanti fino al montaggio e collaudo.
Anche in questo settore si possono offrire più livelli di soluzioni: dal semplice impianto citofonico tradizionale all’impianto videocitofonico a colori con memorizzazione delle chiamate in caso di assenza dell’ utente; oppure il trasferimento delle chiamate su telefoni e cordless. La tecnologia digitale si è ormai sostituita a quella classica in c.a. consentendo quindi una interoperabilità fra diversi sistemi, alcune tecnlogie domotiche infatti consentono ormai di acquisire e quindi gestire comandi ed immagini provenienti proprio da impianti videocitofonici digitali.
La crescente richiesta di tecnologia, confort, funzionalità e sicurezza da parte degli utenti, ha moltiplicato le tipologie impiantistiche presenti in abitazioni e luoghi di lavoro; questa situazione ha creato per contro notevoli problemi legati alla gestione ed al dialogo fra questi impianti, facendo nascere nell’ utente un crescente disagio legato a difficoltà nella gestione dei vari impianti. La Domotica opportunamente progettata, si propone come soluzione alle problematiche sopra descritte; le più moderne ed evolute tecnologie consentono una integrazione pressoché totale di tutti gli impianti presenti in abitazioni e posti di lavoro, solo a titolo esemplificativo ma non esaustivo si possono citare:
La sicurezza è una scelta importante per la serenità della vita propria e della propria famiglia. Il rapido aumento di eventi criminosi hanno, di fatto, imposto una rapida diffusione dei sistemi di sicurezza volti a proteggere le persone, l’abitazione e l’azienda. L’evoluzione tecnologica delle apparecchiature ha reso disponibile sul mercato centrali a microprocessori e softwere dedicati, che hanno permesso significativi progressi nel campo della protezione fisica. Le attuali tecnologie consentono una interoperabilità fra sistemi diversi: le telecamere, del sistema di videosorveglianza, possono così attivare la registrazione dell’evento in caso di furto, mentre lo stesso impianto antifurto provvede ad avvisarvi dell’evento in corso. Tutto ciò va ad unirsi al fatto che gli impianti di sicurezza sono attualmente telegestibili, consentendo non pochi vantaggi per quanto riguarda una veloce segnalazione in caso di guasti, eventi criminosi ecc., tutto ciò contribuisce a trasmettere all’utente il giusto senso di protezione attesa .Un buon sistema di sicurezza si compone quindi di:
Le sempre maggiori esigenze di sicurezza da parte di aziende e persone fisiche, generate dal diffuso aumento della criminalità e microcriminalità urbana, ha fatto si che i sistemi di
videosorveglianza hanno subito una rapida impennata nella evoluzione tecnologica e diffusione. Oggi è possibile attraverso la tecnologia IP rendere disponibile la visione e la memorizzazione
delle immagini da remoto semplicemente utilizzando la rete internet. Le telecamere di rete possono essere classificate a seconda di come sono state progettate, solo per interni oppure per ambienti
interni ed esterni. Le telecamere di rete per ambienti esterni spesso sono dotate di un obiettivo a diaframma automatico per regolare la quantità di luce a cui è esposto il sensore immagini.
Una telecamera per ambienti esterni richiede anche una custodia protettiva , a meno che il design della stessa non la comprenda già. Sono disponibili custodie anche per telecamere da interni
che richiedono la protezione in ambiente difficili soggetti a polvere e umidità oppure esposti a possibili atti vandalici o manomissioni.
In genere le telecamere possono essere fisse o mobili
(dome) con movimento rimandato all’ operatore.
La registrazione e visione delle immagini è resa possibile da diverse soluzioni tali per cui potranno venire soddisfatte le più disparate esigenze
della committenza.
La necessità di condividere data base, programmi ed informazioni in genere, ha fatto si che si sviluppassero le attuali moderne reti cablate per trasmissione dati e fonia. L’evoluzione dei cavi e delle apparecchiature attive, non ha fatto altro che aumentare la capacità e la velocità di trasmissione delle informazioni. La struttura del sistema è composta da:
I decreti legislativi che nel corso di questi ultimi anni hanno introdotto il “conto energia”, unito alla consapevolezza di dover comunque ridurre la dipendenza da petrolio e derivati per la produzione di energia elettrica hanno posto di fatto le basi per uno sviluppo nel settore del fotovoltaico senza precedenti in Italia. Attualmente è possibile collegare gli impianti fotovoltaici realizzati alla rete elettrica nazionale, il cui gestore (GSE) remunera l’energia prodotta con tariffe note. Mediamente il ritorno economico dell ‘investimento realizzato si calcola sia attorno a otto/dieci anni, per il restante periodo contrattuale (il contratto stipulato con il GSE dura 20 anni) si va ad aumentare il guadagno con tutta l’energia prodotta e consumata in loco.
La nostra azienda è in grado di realizzare impianti TV sia digitali che satellitari, in conformità alle più recenti modifiche in ambito di trasmissione dei segnali (digitale terrestre). Vengono proposti impianti per ogni tipologia di utenza: privati, condomini, alberghi ecc. Su richiesta si fornisce assistenza anche per il collegamento di decoder e sintonizzazione dei canali.
Nelle abitazioni, negozi, centri commerciali ed uffici, sempre più spesso vi è la esigenza di avere un impianto di diffusione sonora, non solo per ascoltare musica e notizie, ma integrata con sistemi domotici può essere utile anche alla diffusione di comunicazioni ed allarmi. All’interno della propria abitazione o posto di lavoro in genere è quindi possibile spostarsi senza perdere l’ascolto si CD, DVD, Radio ecc. Resta comunque la possibilità per ogni locale di scegliersi la propria sorgente sonora, regolando la intensità di volume, o in certi momenti di spegnerla proprio. L’offerta di mercato consente ormai di poter acquistare diffusori sonori per tutte le esigenze, da esterno, da interno, da incasso o da parete. E’ inoltre molto diffuso il cablaggio per il locale dove è prevista la TV principale per la visione ed ascolto di programmi in tecnologia Home theatre, che consente una riproduzione di suoni e rumori molto più fedele alla realtà. Integrati come già accennato a sistemi domotici, possono essere inseriti nella realizzazione di scenari funzionali alla vita di casa o alla attività.